Home🐣 BABY🎵 NannaDormi, piccola farfalla

Dormi, piccola farfalla

Leggi la Ninna Nanna della farfalla che si addormenta tra i fiori della notte e le sue ali si chiudono piano

Nel silenzio della notte scende un dolce far niente,

Le stelle luccicano, custodi del tuo sonno innocente.

Una nuvola soffice come un morbido abbraccio,

Accarezza il cielo, ti culla nel suo passo.

“Dormi, dormi,” sussurra il vento lieve,

Portando sogni dolci mentre il mondo tace e greve.

La luna veglia, un sorriso luminoso e chiaro,

Un faro gentile nel cielo stellato e raro.

Le onde del mare, in lontananza, cantano piano,

Un ritmo che dondola, dolce come il tuo mano.

“Dormi, dormi,” ripete la notte con amore,

Intorno a te, calore di un tenero cuore.

La tua stanza si riempie di un caldo abbraccio,

Qui con te, resto a guardarti, in questo spazio.

Chiudi gli occhi, piccola farfalla, senza paura,

La notte è un morbido manto, la tua avventura.

“Dormi, dormi,” è il canto che ti avvolge,

Protegge i tuoi sogni, la notte che ti ascolge.

E mentre gli astri brillano in alto, sereni,

Sappi che l’amore ti guarda, dolci sogni, piccini.

Questa storia potrebbe essere ispirata a eventi e persone reali con finalità ludiche e ricreative.
Alcuni dettagli potrebbero essere semplificati o romanzati per renderla più accessibile ai bambini.

spot_img

😍 LULLY Social

👇 da Non perdere

La storia di Marco Polo, il mercante che raccontò l’Oriente

Scopri la straordinaria avventura di Marco Polo, il giovane esploratore di Venezia che ha tracciato il mondo con storie affascinanti e indimenticabili.

La storia di Claude Monet, l’artista che catturava il sole nei suoi quadri

Scopri Claude Monet, il maestro dell'impressionismo che trasformava la luce solare in arte vibrante e vivida.

Il bosco che suonava

Bosco unico dove ogni albero emette un suono diverso, creando una sinfonia naturale.

La storia di Mary Anning, la prima grande cacciatrice di dinosauri

"La bambina che cercava i fossili" narra la vita di Mary Anning, pioniera nella scoperta di dinosauri nel XIX secolo.